Sacha Naspini

VILLA DEL SEMINARIO
[SEMINARY VILLA]

Villa Del Seminario

Rome: Edizioni e/o, 2023. ISBN: 9788833576053

Reviewed by Laura Paggini1

English translation followed by Italian original

On January 25 of 2023 a novel was published in Italy under the title Villa del Seminario, the author being Sacha Naspini, an author from Grosseto much followed, especially in Tuscany.

The novel’s appearance was accompanied by a massive publicity campaign. The author defined it as an act of Resistance and courage, claiming the credit for bringing to light the history of the concentration camp of Roccatederighi, the only one in all of western Europe to be established in a property of the church, the summer seat of the Seminary of Grosseto, granted/offered by the bishop himself to the capo della provincia [provincial governor] according to a signed rental contract.

One has to ask why the author did not know this before, since he lived in Roccatederighi and the history of the camp has been known, on the local level, at least since 2008, when a memorial plaque was laid, restoration work was initiated (and later interrupted), and the camp became the subject of growing research, debate, writing, filmed documentaries, and even an opera.

To go beyond the so-called scoop, I believe that even a novelist can convey knowledge, as long as he/she does make reference to history, respecting those who lived and suffered through that history, and for this purpose the novelist should narrate documented events, even if they are inserted into a literary structure.

The protagonist of Naspini’s novel is the shoemender of Roccatederighi, a small village that is presented as isolated and sad even before the outbreak of war. This man, naturally shy and retiring, in order to follow the fortunes of the woman he loves, joins the partisans and experiences violence and imprisonment. The most impressive pages involve the partisans.

The author declares that he asked himself what would have happened today if a concentration camp were to be set up near our homes, an admirable thing to ask himself, but the unexpected revival of conscience that, by the end of the novel absolves everyone of any responsibility, is not an adequate answer, since it relates to a historical event that had totally other conquences.

The author states that he had wanted merely to “evoke” the history of the concentration camp but throughout the narrative he cites first and last names of real people, and when things are like that it is difficult to think of it as a mere evocation. As the story of the shoemender and his friend Simone unfolds, Naspini relates some documented historical events, but he mixes in with them events that have never been verified, that cannot be verified, or that are pure flights of fancy. The question is: how can the reader distinguish between them? Inevitably, the reader ends up thinking that everything is true, and this can be dangerous.

The novel, publicized as a J’accuse against the bishop of those days, and against the Fascist authorities of the area, as well as against a population that was passive, in fact resolves itself into a rehabilitation of all parties involved, even though in the concluding note some doubt is expressed.

In this back and forth of portraying and redrawing, at a certain point the author relates events that are confirmed neither in documents nor in eyewitness accounts.

He reveals that the local people serve as go-betweens between the internees in the camp and the partisans, that the director of the camp himself (who in reality drew up the lists of prisoners to transfer to Fossoli and from there to the extermination camps) was himself in agreement with the partisans from the very beginning, something that would not diminish from the seriousness of his crimes against Jews.

He tells of local partisans, including the protagonist, held prisoner in the camp, and killed there, which has no parallel even in the book of Ariel Paggi, Il muro degli Ebrei, cited by the author as his sole historical source.

Another surprising ‘revelation’ concerns the bishop himself. In the novel, the partisans themselves recount that he organized the pretended breakdown of the bus used for the first transfer of prisoners to Fossoli, so that they could be freed or escape. The pretended breakdown is true, but that it could have been organized by the bishop sounds like an invention.

Thus we witness a continual overlapping of invention and historical fact, ending up in a fantastical rewriting of history that historians and researchers have laboriously reconstructed using the archives, verifying also the testimonies collected to honor the memory of those who were victims of these historical events.

Lastly, the imposition of a phantom battle between the militia guarding the perimeter of the camp. As for the various versions provided by the locals of Grosseto, the only witnesses of the liberation (some maintain by the partisans, some by the decision of the director on the suggestion of the bishop in order to ingratiate themselves with those who had already won and were waiting at the gates), none of them correspond to what the author proposes, his version absolving a large number of the soldiers from any responsibility.

Lastly, I would like to highlight the element that disorients me most of all, and that I consider the most serious. Naspini recounts that Nazis entered the concentration camp of Roccatederighi, and from then on the soldiers had to abandon their benevolent attitude toward the prisoners. Moreover, the soldiers felt like prisoners themselves, and it was because of the Nazis that many of the prisoners were transferred to Fossoli.

There is no documentation attesting to the presence of Nazis in the camp, and it is not mentioned by witnesses or historians. Ariel Paggi, who today unfortunately cannot fight back, does not mention it. On page 114 of his text, he writes that “After the war, Italy behaved as if it were the victim of Nazism rather than its accomplice and ally.”

And so, despite the positive intentions that the author expresses, his writing today that the camp ended up in the hands of the Nazis, takes the course of history right back to the time of the myth of the ‘italiani brava gente’.

Absolving of responsibility is never the way to attain justice, and mystification can never be a tool for making everyone happy. History is not the fruit of destiny but of choices made by human beings, and that entail consequences and responsibility.

I do not believe that Naspini deliberately adhered to today’s tendency that contemporary philosophers call systematic mystification, the purpose of which is to smooth the road for reaction in a subjective and subtle way, but facts unfortunately count more than intentions do, and anyone who makes himself the vehicle of memory has the obligation to always practice truth, so as not to foster the negationism that always feeds on lies.

I hope that the author will not hold it/this against me, as I consider him one of the best writers in the Italian literary landscape, but in anticipation of the forthcoming translations of his novel into several languages, I felt I had the moral obligation to point out certain facts.

Italian original

Il 25 gennaio di quest’anno, in Italia è stato pubblicato un romanzo dal titolo “Villa del Seminario,” firmato Sacha Naspini, autore grossetano molto seguito soprattutto in Toscana.

L’uscita del romanzo è stata accompagnata da un’operazione pubblicitaria massiccia. L’autore lo ha definito un atto di Resistenza e di coraggio, attribuendosi il merito di aver portato alla luce la storia del campo di concentramento di Roccatederighi, unico in tutta l’Europa occidentale ad essere insediato in un possedimento della Chiesa, la sede estiva del Seminario di Grosseto, ceduta dallo stesso Vescovo al Capo della Provincia con tanto di regolare contratto di affitto.

C’è da chiedersi come non l’avesse saputo prima, visto che era vissuto a Roccatederighi e che la storia del campo era nota a livello locale almeno dal 2008, quando vi fu deposta una lapide in memoria e iniziati lavori di restauro poi interrotti e da allora sempre più oggetto di studio, dibattiti, scritti, documentari, filmati e persino un’opera teatrale.

Ma al di là del sedicente scoop, penso che anche uno scrittore di romanzi possa veicolare conoscenza, purché faccia sempre riferimento alla storia, portando rispetto a chi quella storia ha vissuto e patito e per questo narri fatti documentati, pur se inseriti in una costruzione letteraria.

Il romanzo di Naspini ha per protagonista il ciabattino di Roccatederighi, paesino che ci presenta sperduto e triste ben prima dello scoppio della guerra. L’uomo, di natura mite e schiva, per seguire le sorti della donna di cui è innamorato si ritroverà tra i partigiani e subirà violenze e prigionia.

Ai partigiani sono dedicate le pagine più coinvolgenti.

L’autore dichiara di essersi chiesto cosa accadrebbe oggi se venisse installato un campo di concentramento vicino alle nostre case, input da elogiare, ma il rigurgito delle coscienze che nel finale del romanzo solleva tutti da ogni responsabilità non è risposta adeguata, avendo riferito un fatto storico che ha avuto ben altri epiloghi.

L’autore dichiara di aver voluto solo “evocare” la storia del campo di concentramento, ma per tutta la narrazione ha citato nomi e cognomi e quand’è così è difficile credere si tratti solo di un’evocazione. Nel dipanarsi della storia del ciabattino, dell’amico Simone milite ribelle e dei partigiani, racconta alcuni eventi storici documentati, ma li alterna ad altri mai verificati né verificabili o addirittura frutto di fantasia.

La domanda è: come può il lettore distinguere gli uni dagli altri? Inevitabilmente finisce per credere che sia tutto vero e questo può rivelarsi pericoloso.

Il romanzo, pubblicizzato come un j’accuse nei confronti dell’allora vescovo, delle autorità fasciste locali ma anche di una popolazione passiva, di fatto si risolve nella riabilitazione a vantaggio di tutte le parti in causa, pur se nella nota acclusa si avanza qualche dubbio.

In questa altalena di affermazioni e ritrattazioni, ad un certo punto l’autore narra eventi importanti che non trovano conferma né in documenti né in testimonianze.

Svela che i paesani fanno da tramite tra gli internati del campo e i partigiani; che lo stesso comandante del campo, il quale nella realtà redasse le liste degli internati da trasferire a Fossoli e da lì ai campi di sterminio, era d’accordo con i partigiani sin dall’inizio, cosa che non avrebbe comunque diminuito la gravità dei suoi crimini contro gli ebrei.

Racconta di partigiani locali, compreso il protagonista, tenuti prigionieri e massacrati nel campo di concentramento, il che non trova alcun riscontro neanche nel libro di Ariel Paggi, “Il muro degli ebrei”, che Naspini cita quale sua unica fonte storica.

Un’altra “rivelazione” alquanto forte riguarda proprio il Vescovo. Sono i partigiani stessi nel romanzo a raccontare che aveva organizzato il finto guasto del bus utilizzato nel primo trasferimento di internati a Fossoli, perché potessero essere liberati o fuggire. Il finto guasto è vero ma che sia stato su iniziativa del vescovo onestamente sa di artifizio.

Assistiamo quindi ad un continuo sovrapporsi di invenzioni e fatti storici, che non può che apparire reale al lettore, finendo così per riscrivere fantasiosamente una storia che storici e ricercatori hanno ricostruito con fatica negli archivi verificando anche le testimonianze raccolte, allo scopo di onorare la Memoria di chi di quella storia è stato vittima.

Infine la forzatura di una fantomatica battaglia combattuta fra gli stessi militi addetti alla guardia esterna del campo. Per quante versioni abbiano fornito i grossetani, unici testimoni, circa la sua liberazione, chi sostiene ad opera dei partigiani, chi per decisione del comandante su suggerimento del vescovo per ingraziarsi chi ormai aveva vinto ed era alle porte, nessuna corrisponde a quanto scritto dall’autore, che in questo modo però assolve anche buon parte dei soldati.

In ultimo vorrei evidenziare l’elemento che più mi disorienta e che reputo il più grave.

Il Naspini scrive che nel campo di concentramento di Roccatederighi entrarono dei Nazisti e che da allora i soldati dovettero abbandonare l’atteggiamento benevolo che avevano tenuto nei confronti degli internati. Di più: si sentirono anch’essi prigionieri e fu per la presenza dei nazisti che molti internati furono trasferiti a Fossoli.

Non risulta documentazione che attesti la presenza di Nazisti nel campo, né questa viene citata da testimoni o storici. Non lo fa neanche il già citato Ariel Paggi che, purtroppo, oggi non ha più la possibilità di controbattere, ma che a pagina 114 del suo testo scrive una nota che riporto volentieri con profonda stima nei suoi confronti: “Nel Dopoguerra l’Italia si è comportata come se fosse stata vittima del Nazismo e non sua complice ed alleata.”

Ebbene, nonostante le buone intenzioni espresse dall’autore, aver scritto oggi che il campo era finito nelle mani dei Nazisti, riporta la lancetta della storia proprio al tempo di “italiani brava gente”.

La deresponsabilizzazione non è mai giustizia, né la mistificazione può essere strumento per far tutti contenti. La storia non è frutto del destino ma di scelte umane che producono conseguenze e responsabilità.

Non credo che Naspini abbia volutamente aderito alla tendenza odierna che i filosofi contemporanei indicano come mistificazione sistemica, il cui fine è quello di spianare la strada alla reazione in modo subdolo e sottile, ma i fatti purtroppo pesano più delle intenzioni e chi si fa veicolo di Memoria ha l’obbligo di praticare sempre la verità, per non facilitare il negazionismo che di menzogna si nutre da sempre.

Non me ne voglia l’autore, che considero una delle migliori penne del panorama letterario italiano, ma in previsione delle prossime traduzioni del suo romanzo in varie lingue, mi è corso l’obbligo morale di puntualizzare alcune circostanze.


1 Translated by Judith Roumani. The Italian original is included. Laura Paggini is a resident of Livorno, Tuscany, and the author of a novel about Roccatederighi, Pesante come una piuma (Lecce/Livorno: Edizioni YouCanPrint, 2014) and a volunteer lecturer on Holocaust education in Italian high schools.

Copyright by Sephardic Horizons, all rights reserved. ISSN Number 2158-1800